Articoli di psicologia, consigli e suggerimenti

Libera il Rospo

Libera il Rospo

Dalla tempesta alla calma: riconoscere e gestire l’ansia in modo efficace

A colloquio con la dott.ssa Chiara Pecorario, Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta, esperta in psicodiagnostica

L’ansia, dal latino “inquieto, affannato, e penoso”, è una delle emozioni di base dell’essere umano. È una reazione naturale che tutti noi sperimentiamo, un campanello d’allarme che ci mette in guardia, un istinto primordiale di sopravvivenza che ci aiuta a riconoscere potenziali pericoli. Tuttavia, quando diventa troppo intensa o frequente, rischia di sopraffarci e compromettere il nostro benessere quotidiano.

In occasione del webinar “Dalla tempesta alla calma: riconoscere e gestire l’ansia in modo efficace” tenutosi il 5 marzo nell’ambito della serie di webinar presentati da Sputa il Rospo – Specialisti in ascolto, la dott.ssa Chiara Pecorario, Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta, esperta in psicodiagnostica, ha esplorato l’ansia nelle sue diverse forme, illustrando le differenze tra ansia e paura e fornendo alcune tecniche pratiche per gestirla.

L’ansia nella vita quotidiana: un’esperienza comune

Molte situazioni della vita quotidiana, come una scadenza lavorativa, l’inserimento di un figlio al nido, un trasloco, un esame o la malattia di una persona cara, possono generare ansia.

Il nostro corpo e la nostra mente reagiscono con sintomi fisici e psicologici. A volte, riconoscere questi segnali non è facile e la gestione efficace diventa essenziale.

Sintomi fisici e psicologici

L’ansia è caratterizzata da una serie di sintomi fisici e psicologici che variano da persona a persona, ma che generalmente includono: battito cardiaco accelerato, difficoltà respiratorie (come fiato corto e respiri rapidi), tensione muscolare, sudorazione e nausea. Altri segnali comuni sono mal di testa, difficoltà a concentrarsi e insonnia. Questi sintomi sono il risultato di una reazione fisiologica del corpo, che si prepara a fronteggiare una minaccia percepita, anche se non sempre si tratta di un pericolo reale.

Oltre ai sintomi fisici, l’ansia può comportare anche determinati comportamenti. Le persone che vivono stati ansiosi spesso tendono ad evitare situazioni che scatenano l’ansia, adottando un atteggiamento “meglio prevenire che curare”. Altri comportamenti protettivi includono farsi accompagnare in luoghi o situazioni che generano ansia o l’assunzione di ansiolitici per cercare di calmarsi. In alcuni casi, l’ansia può portare all’immobilizzazione, a una reazione esagerata o a comportamenti fuori controllo, che contribuiscono a un ulteriore aumento del disagio. Questi atteggiamenti, se non gestiti correttamente, possono peggiorare il disturbo e interferire con la vita quotidiana.

Ansia e paura: comprendere la differenza

Per spiegare la differenza tra ansia e paura la Dott.ssa Pecorario ha anche condiviso un divertente ma istruttivo esempio tratto dal famoso film d’animazione Inside Out. Il messaggio centrale del film è che tutte le emozioni, anche quelle considerate negative come la tristezza, paura e rabbia sono fondamentali per il nostro benessere. Invece di sopprimere le emozioni difficili, è importante riconoscerle e gestirle, poiché ognuna di esse ha una funzione e contribuisce alla nostra crescita emotiva.

È fondamentale distinguere l’ansia dalla paura. Sebbene entrambi sono segnali di pericolo, hanno caratteristiche distinte. L’ansia è una reazione a pericoli ipotetici, come il timore di fallire un esame, mentre la paura si attiva in presenza di un pericolo reale, come ad esempio vedersi davanti una pinna di squalo in mare.

Strategie per gestire l’ansia

Durante il webinar, la Dott.ssa Pecorario ha presentato alcuni strumenti utili per affrontare l’ansia. Tra le principali tecniche:

  • Tecnica del Respiro: respirare lentamente per uno o due minuti, concentrandosi sulla sensazione di rilassamento, aiuta a calmare il sistema nervoso e ridurre la tensione.
  • Tecnica Cognitiva: riconoscere i pensieri disfunzionali legati all’ansia e chiederci se ciò che stiamo pensando accadrà realmente. Questo approccio ci permette di distaccarci dai pensieri ansiogeni e di guardare la situazione con maggiore lucidità.

Tuttavia, per una gestione davvero efficace dell’ansia, è fondamentale intraprendere un percorso di consulenza personalizzato, dove poter raccontare la propria esperienza e ricevere il supporto necessario.

Se riconosci che l’ansia sta influenzando negativamente la tua vita e vuoi imparare a gestirla in modo più sano, Sputa il Rospo offre un’opportunità unica per iniziare un percorso terapeutico personalizzato.

Prenota un colloquio gratuito per scoprire come possiamo aiutarti a gestire l’ansia e intraprendere un percorso di benessere psicologico. Non lasciare che l’ansia prenda il controllo della tua vita: affrontala con gli strumenti giusti.

Clicca qui per compilare il questionario, ci vorranno solo pochi minuti!

Guarda il Webinar completo