Con l’inizio di ogni nuovo anno, per 9 italiani su 10 la tentazione di consultare l’oroscopo si rivela irresistibile. Questo rituale intramontabile non perde fascino, anche nel 2025, rimanendo un mezzo per esplorare ciò che il futuro potrebbe riservare. Per molti, le previsioni astrologiche sono una guida informale per scoprire cosa aspettarsi nei campi più importanti della vita: amore, salute e carriera.
Secondo lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia all’Università Europea di Roma, “sono pochissimi gli italiani che riescono a resistere al richiamo di riviste, quotidiani e siti web che propongono previsioni segno per segno. Anche chi normalmente non legge l’oroscopo giornaliero, all’inizio dell’anno spesso gli dà uno sguardo”. Cantelmi stima che “ben 9 persone su 10 consultano gli oroscopi, con un 3% che lo fa in modo compulsivo, lasciandosi influenzare in ogni aspetto della vita”.
Tra illusione e tecnologia
Se la superstizione gioca un ruolo importante, è l’illusione a dominare. “In Italia tendiamo a essere superstiziosi. Anche chi guarda agli oroscopi con scetticismo, li legge come una forma di gioco collettivo”, afferma Cantelmi. Tuttavia, è proprio l’illusione che regge: “Sappiamo che è una sciocchezza, ma non resistiamo al fascino delle previsioni per il nostro segno”.
Grazie ai social media, oggi l’accesso agli oroscopi è più semplice che mai, soprattutto per le nuove generazioni. Applicazioni, video virali e meme zodiacali rendono l’astrologia un fenomeno culturale in continua evoluzione, capace di combinare tradizione e modernità.
Non solo stelle: il successo di maghi e cartomanti
L’oroscopo non è l’unico strumento che affascina gli italiani. “Maghi, cartomanti e chiaroveggenti continuano a riscuotere successo, con 4 connazionali su 10 che si affidano a loro, soprattutto per avere risposte su denaro, salute, amore e lavoro”, spiega Cantelmi.
Non c’è grande differenza tra ceti sociali o genere: mentre le donne chiedono consigli sulla vita sentimentale e sulla salute, gli uomini si concentrano su affari e carriera. Anche figure di spicco, come professionisti della finanza o celebrità, si affidano con discrezione ai loro servigi. Cantelmi invita alla prudenza: “C’è un fenomeno in psicologia, quello della profezia che si autoavvera. Se veniamo suggestionati da un oroscopo, possiamo inconsciamente modificare il nostro comportamento fino a realizzare il vaticinio”.
L’oroscopo e il benessere psicologico
Ma perché gli italiani continuano a trovare conforto negli oroscopi 2025? In un’epoca segnata da incertezze, affidarsi alle stelle zodiacali è un modo per cercare rassicurazione. L’oroscopo settimanale o giornaliero offre una narrazione semplice e lineare, un antidoto temporaneo al caos della realtà.
Tuttavia, se il bisogno di prevedibilità diventa un’ossessione o un sintomo di insicurezze più profonde, potrebbe essere utile affrontare queste ansie con l’aiuto di un terapeuta professionista. Proprio per questo, il progetto Sputa il Rospo offre supporto psicologico personalizzato, accessibile e su misura.
Se dietro l’interesse per le stelle c’è il desiderio di trovare equilibrio e benessere interiore, perché non iniziare un percorso con un professionista? Su Sputa il Rospo puoi prenotare un colloquio gratuito e decidere se continuare con lo stesso terapeuta, richiedere un nuovo abbinamento o interrompere senza impegno.
Affidarsi agli oroscopi può essere un gioco, ma prendersi cura della propria salute mentale è una scelta vincente.
Autore: Alessia Elem